Paesi di una bellezza mozzafiato arroccati sul mare, coltivazioni e vitigni strappati alle colline, paesaggi incredibili: sono tanti i motivi per innamorarsi delle Cinque Terre. Non è un caso che questi cinque paesini dell’estremo levante della Liguria, uniti da sentieri e legati dagli elementi comuni della storia e dell’architettura, richiamino ogni anno un numero crescente di visitatori da tutto il mondo. Possono essere visitate in giornata, limitando l’escursione a due o tre paesini, ma se si vogliono vivere completamente è consigliabile dedicare almeno due o tre giorni alla scoperta di questo angolo di Liguria.
Da Riomaggiore a Monterosso, passando per Manarola, Corniglia e Vernazza, le Cinque Terre e il lo Parco naturale rappresentano uno spettacolo unico. Partite da Riomaggiore e dalla Via dell’Amore, per poi inerpicarvi sulle colline e i sentieri. Ognuno dei cinque paesini che compongono le Cinque Terre ha una sua anima.
Le Cinque Terre sono anche la patria dello Sciacchetrà, un vino passito le cui uve sono coltivate sui fianchi delle colline, duramente conquistati dagli abitanti della zona nel corso dei secoli. Una delle caratteristiche della Liguria sono proprio i terrazzamenti che disegnano il panorama e che hanno consentito di sviluppare l’agricoltura e la viticoltura.
Nel 1997 il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. I suoi sentieri sono sempre molto affollati di visitatori, specie d’estate. Il periodo migliore per visitarle, quando il clima è mite e il numero di escursionisti diminuisce, è in primavera o in autunno, fino a ottobre inoltrato.
LIGURIA NAUTICA
Più informazioniLiguria NauticaSCOPRIPARCHI NATURALI
Più informazioniParchi naturaliSCOPRICINQUE TERRE
Più informazioniInnamoratevi della LiguriaSCOPRIGENOVA
Più informazioniLasciati ispirareSCOPRIPORTOFINO
Più informazioniLa perla della LiguriaSCOPRICROCIERE
Più informazioniTutta la bellezza del mareSCOPRI