PROVENIENZA | ORARIO | PREVISTO | VOLO | COMPAGNIA | STATUS |
---|
BARCELLONA BCN | 10:45 | 10:45 | VY 6010 | ||
NAPOLI NAP | 11:10 | 11:10 | V7 1732 | ||
CATANIA CTA | 12:40 | 12:40 | FR 6633 | ||
MONACO MUC | 12:50 | 12:50 | EN 8294 | ||
AMSTERDAM AMS | 13:25 | 13:25 | KL 1565 | ||
ROMA FCO | 14:25 | 14:25 | AZ 1395 | ||
PARIGI CDG | 14:55 | 14:55 | V7 1665 | ||
PALERMO PMO | 16:05 | 16:05 | FR 2909 | ||
BARI BRI | 16:20 | 16:20 | FR 8702 | ||
BUCHAREST OTP | 16:50 | 16:50 | FR 6635 | ||
ROMA FCO | 18:25 | 18:25 | AZ 1391 | ||
TIRANA TIA | 19:10 | 19:10 | 2B 241 | ||
NAPOLI NAP | 20:45 | 20:45 | FR 4676 | ||
ROMA FCO | 22:45 | 22:45 | AZ 1389 |
DESTINAZIONE | ORARIO | PREVISTO | VOLO | COMPAGNIA | STATUS |
---|
ROMA FCO | 06:50 | 06:50 | AZ 1380 | IMBARCO | |
BARCELLONA BCN | 11:30 | 11:30 | VY 6011 | ||
PARIGI CDG | 11:35 | 11:35 | V7 1664 | ||
CATANIA CTA | 13:05 | 13:05 | FR 6634 | ||
MONACO MUC | 13:30 | 13:30 | EN 8295 | ||
AMSTERDAM AMS | 13:55 | 13:55 | KL 1566 | ||
ROMA FCO | 15:10 | 15:10 | AZ 1386 | ||
NAPOLI NAP | 15:20 | 15:20 | V7 1733 | ||
PALERMO PMO | 16:30 | 16:30 | FR 2910 | ||
BARI BRI | 17:00 | 17:00 | FR 8703 | ||
BUCHAREST OTP | 17:15 | 17:15 | FR 6636 | ||
ROMA FCO | 19:10 | 19:10 | AZ 1392 | ||
TIRANA TIA | 20:00 | 20:00 | 2B 240 | ||
NAPOLI NAP | 21:10 | 21:10 | FR 4677 |
Il terminal dell’Aeroporto di Genova è aperto dalle 4:40 alle 00:30.
I banchi check-in aprono almeno 2 ore prima della partenza prevista del volo.
Clicca qui per scoprire tutta l'offerta di negozi e ristorazione all'interno dell'aeroporto.
Tutti i minori italiani devonoessere muniti di documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d'identità valida per l'espatrio o altro documento di viaggio equipollente - attestato di nascita con foto valido per l'espatrio). Per maggiori informazioni visita: www.poliziadistato.it e www.viaggiaresicuri.it
La carta d’identità valida per l’espatrio consente l’ingresso nei paesi dell’Unione Europea www.europa.eu LINK. Tuttavia si fa presente che in alcuni Paesi sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Si consiglia prima di recarsi in Paesi Esteri di informarsi presso le Rappresentanze diplomatico – consolari presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso e/o consultare il sito www.viaggiaresicuri.it
Il passaporto è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, salve le limitazioni previste dalla legge, e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato (e rinnovato) dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. Il passaporto ha una validità di 10 anni, ma in alcuni casi previsti dalla normativa vigente, ad esso può essere attribuito un periodo di validità inferiore. Per maggiori informazioni consultare il sito www.poliziadistato.it
Il passaporto collettivo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali. Il passaporto collettivo ha la durata massima di 4 mesi dalla data di rilascio e consente l´espatrio per un solo viaggio in paesi esteri di persone il cui numero non sia inferiore a 5 e non superiore a 50. Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità. Per maggiori informazioni consultare il sito www.poliziadistato.it
Tutti coloro che si recano negli Stati Uniti, nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto, devono ottenere un'autorizzazione al viaggio elettronica, prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. Clicca qui per accedere al portale Esta per ulteriori informazioni su come ottenere l'ESTA. Oppure su http://italian.italy.usembassy.gov/visti.html o http://travel.state.gov
Viste comunuqe le continue evoluzioni in materia di documenti, si consiglia di consultare sempre la Polizia (tramite la questura) e/o il Consolato o Ambasciata del paese in cui intendete recarvi per essere certi della documentazione corretta al fine di entrare senza problemi nel paese in questione. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.poliziadistato.it/
Le compagnie aeree si raccomandano di presentarsi in aeroporto almeno 60 minuti prima del volo per le operazioni di accettazione. Anche in caso di check-in online è fondamentale arrivare in aeroporto con il dovuto anticipo; suggeriamo di recarsi nella sala partenze almeno 25 minuti prima dell’orario di imbarco.
Velocizzare i controlli di sicurezza è possibile seguendo alcune accortezze. Ad esempio è meglio indossare scarpe senza elementi metallici, trasferire nel bagaglio a mano tutti gli oggetti in metallo che si hanno addosso , tenere la carta d’imbarco e il documento d’identità a portata di mano, riporre il sacchetto dei liquidi in uno spazio del bagaglio a mano che sia facilmente accessibile, in modo da separarlo rapidamente. Stessa cosa per notebook e tablet, che dovranno essere separati dal bagaglio a mano prima di passare sotto i raggi-x.
Ricorda: i controlli in aeroporto contribuiscono alla tua sicurezza.
Tutti i passeggeri sono tenuti a rispettare le seguenti regole: non trasportare bagagli altrui, mai separarsi dal proprio bagaglio, non trasportare nel bagaglio esplosivi, munizioni, armi, fuochi d’artificio, batterie al litio, gas compressi, liquidi e solidi infiammabili, sostanze velenose e agenti patogeni, agenti corrosivi e ossidanti, materiali radioattivi, materiali magnetici e congegni d’allarme.
Mentre non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio da stiva (quello consegnato al check-in per essere ritirato nell’aeroporto di destinazione), nel bagaglio a mano, ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale, i liquidi consentiti, senza necessità di effettuare controlli di sicurezza dedicati, dovranno essere in piccole quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) e i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso). Il Regolamento (UE) 246/2013 emesso dalla Commissione Europea al fine di facilitare il trasporto di alcune categorie di liquidi nel bagaglio a mano dispone che presso tutti gli aeroporti comunitari (compresi Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera), vengano sottoposti a controllo le seguenti categorie di liquidi, aerosol e gel:
Ai fini di agevolare i controlli è necessario:
I liquidi comprendono:
È ancora possibile:
Le famiglie con passeggino al seguito possono accedere prioritariamente ai controlli di sicurezza, evitando le code. Per farlo, basterà rivolgersi all’addetto ai controlli in zona Fast Track. Le toilette al piano arrivi (fronte dogana), nella Sala Amica e nella zona imbarchi Shengen (fronte Gate 4) sono dotate di fasciatoio.
A bordo dell´aereo di norma l´infant deve viaggiare in braccio ad un adulto. Per questo può usufruire di una tariffa molto inferiore a quella di un adulto e di una franchigia bagaglio che consente il trasporto gratuito del suo necessaire (passeggino, pannolini,…) fino ad un massimo di 5 Kg. Attenzione: se a viaggiare sono due infant devono viaggiare con due adulti e sistemarsi su due file separate perché, in caso di emergenza, ogni fila dispone di una sola maschera extra per l´ossigeno. In alternativa, pagando la tariffa superiore (child), uno dei due infant avrà diritto ad un posto riservato.
Ha diritto ad un posto tutto per sé, a tariffa scontata, e una franchigia bagaglio pari a quella di un adulto.
Un minore tra i 4 e i 12 anni che viaggia solo deve essere segnalato all´atto della prenotazione alla Compagni Aerea. Sarà un addetto aeroportuale a prendersi cura di lui fino al momento dell´imbarco e lo affiderà al responsabile di cabina per tutta la durata del volo. Il genitore/tutore deve rimanere in aeroporto fino al decollo avvenuto. Un ragazzo tra i 12 e i 14 anni può usufruire dello stesso trattamento richiedendolo all´atto della prenotazione. I bambini di età compresa tra i 4 mesi e i 4 anni non compiuti possono viaggiare da soli previa prenotazione e pagamento di un hostess che si occuperà esclusivamente del bambino durante tutto il volo.
Consulta la sezione "Documenti di viaggio" per maggiori informazioni.
Secondo la normativa europea (Regolamento UE 1107/2006), è responsabilità dei gestori aeroportuali fornire assistenza a terra e garantire la piena accessibilità al trasporto aereo, senza discriminazioni e senza costi addizionali, a tutti i Clienti disabili o a mobilità ridotta (PRM).
Il Regolamento definisce “persone con disabilità” e/o “persone con ridotta mobilità” qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta a causa di:
• Disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea)
• Disabilità o handicap mentale
• Ragioni di età o qualsiasi altra causa di ridotta mobilità/disabilità
Aeroporto di Genova S.p.A. da sempre pone particolare attenzione alle esigenze di questi passeggeri e si è attrezzata per consentire ai PRM di usufruire dei servizi aeroportuali in condizioni simili a quelle degli altri cittadini. Il servizio di assistenza ai PRM viene espletato da Aeroporto di Genova S.p.A. in forma diretta mediante la propria organizzazione operativa, tramite personale adeguatamente formato.
Aeroporto di Genova S.p.A. è responsabile dell’adeguatezza dell’infrastruttura aeroportuale, della segnaletica a supporto, della circolazione dei passeggeri PRM e della messa a disposizione dei mezzi necessari alle operazioni di imbarco/sbarco dagli aeromobili.
Il bagaglio in stiva non deve superare i limiti di dimensioni e peso consentiti dalla classe tariffaria del proprio biglietto (informati presso la compagnia aerea). Il trasporto di bagagli voluminosi è a discrezione della compagnia aerea e le modalità vanno concordate al momento della prenotazione del biglietto. Gli strumenti musicali che non superino un metri di lunghezza possono essere trasportati in cabina come bagaglio a mano.
Se si decide di effettuare un viaggio in compagnia del proprio animale è necessario informare l´agenzia di viaggio o la compagnia aerea al momento dell´acquisto del biglietto. L´animale al seguito paga un supplemento che può essere una tariffa fissa, o dipendere dal peso di quest'ultimo. Verificare con la propria compagnia aerea al momento della prenotazione.
Animali di piccola taglia
Possono viaggiare in cabina in un contenitore adeguato con fondo impermeabile ed assorbente di non oltre 47x25x32. il peso complessivo, compresa la gabbia, non deve superare i 10 Kg. E' importante segnalarne al vettore la presenza per evitare che questo non ne rifiuti il trasporto, essendoci un limite max di animali trasportati a bordo di ogni aeromobile.
Animali di grossa taglia
Il trasporto avverrà in stiva (pressurizzata, illuminata e riscaldata) sempre in un contenitore adeguato. La prenotazione deve essere fatta in anticipo. Non tutti gli aeromobili hanno la possibilità di offrire questo tipo di trasporto. Verificare con la compagnia aerea che si è scelta.
Paesi U.E.
Per l´Unione europea anche gli animali devono rispettare le leggi! Dal 1 ottobre 2004 infatti è entrato in vigore il "passaporto" per cani e gatti, che sarà rilasciato dai veterinari delle Asl delle Asl (Aziende sanitarie locali) in esecuzione del regolamento comunitario numero 998 del 2003. Il provvedimento riguarda quattordici milioni di cani e gatti e qualche migliaio di furetti italiani e di fatto sancisce l´obbligo di un documento identificativo per questi animali da compagnia che viaggiano con il proprietario all´interno degli Stati dell´Ue. Nel caso di Gran Bretagna, Malta, Irlanda e Svezia, sarà necessario anche un test immunologico di verifica degli anticorpi. Il "passaporto" deve contenere i dati anagrafici dell´animale, certificare tutte le vaccinazioni effettuate, in particolare l´antirabbica, e deve essere rinnovato ogni cinque anni. Facoltativa è la foto mentre il documento non è obbligatorio per animali tropicali, anfibi, rettili, uccelli, roditori e conigli. Per dimostrare che quel passaporto appartiene a quel determinato cane o gatto, i veterinari prima di rilasciare il documento dovranno verificare che sia presente il "tatuaggio" (comunque già obbligatorio in Italia) che sarà ammesso fino al 2011. Poi diventerà necessario il "microchip indicativo", una "spia" sottocutanea che ha già sostituito il tatuaggio di riconoscimento in Veneto, Emilia Romagna e Abruzzo. Per viaggiare assieme ad animali da compagnia di età inferiore ai tre mesi e non vaccinati contro la rabbia, è consigliabile rivolgersi preventivamente all´Ufficio Consolare del paese membro verso il quale si intende viaggiare, al fine di verificare le disposizioni in uso.
Paesi Extra - U.E
Se si intende viaggiare con animale al seguito verso paesi extra Unione Europea, è opportuno contattare il servizio veterinario competente del territorio per verificare le procedure e le certificazioni richieste da ciascun stato. Per l´ingresso in Italia da paesi extra Unione Europea di animali al seguito del viaggiatore, è necessario un certificato di origine e sanità e/o il documento dell´animale che ne riporti l´identificazione, le date di vaccinazione per rabbia, inclusi i richiami annuali, e per il cimurro. I documenti saranno esibiti al momento dell´ingresso nel territorio nazionale alle Autorità doganali di frontiera Se l´animale ha meno di tre mesi, inoltre, non deve presentare segni di malattie infettive, deve essere rimasto in cattività dalla nascita e non deve provenire da aziende sottoposte a provvedimenti restrittivi.
Specie protette
Gli uccelli, i pesci, le rane e le tartarughe terrestri possono essere introdotti in Italia solo se muniti del certificato d´origine rilasciato dal paese di provenienza. Per le specie protette (pappagalli, tartarughe acquatiche, pesci ornamentali…) è necessario esibire il certificato CITES (autorizzazione all´esportazione). Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale del CITES (Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione): www.cites.org
“Quali sono i miei diritti in caso di ritardo prolungato del volo? A chi devo inviare il reclamo in caso di negato imbarco, cancellazione? Ho smarrito il bagaglio, cosa devo fare?"
Sul sito di ENAC, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, sono a disposizione tutte le informazioni sui diritti dei passeggeri. Tra gli argomenti più utili, i diritti in caso di ritardo prolungato o di negato imbarco. Sul sito di ENAC è anche disponibile il modulo di segnalazione di disservizi.
Tutte le informazioni relative alle infrastrutture e ai servizi sono disponibili nella Carta dei Servizi. Per qualunque informazione è possibile scrivere un’email all’indirizzo info@airport.genova.it, oppure contattarci tramite i nostri canali Facebook e Twitter.
Vi si possono acquistare i biglietti dei vettori presenti in aeroporto, oltre a quelli delle principali compagnie aeree internazionali.
Presso la biglietteria è inoltre possibile richiedere, a pagamento, ulteriori servizi quali:
POSIZIONE
PIANO PARTENZE
ORARIO DI APERTURA
DALLE 5 ALLE 19
L’aeroporto di Genova offre una copertura di WiFi gratuito dedicata sia ai passeggeri in arrivo sia a quelli in partenza. Al piano partenze è disponibile il servizio “Airport Free WiFi”, che mette a disposizione 3 ore di servizio gratuito a tutti i passeggeri. La rete è operativa su tutto il piano partenze, sia nell’area check-in sia in quella degli imbarchi. In sala Vip è disponibile la connessione illimitata. Oltre alla rete “Airport Free WiFi”, agli arrivi potrai utilizzare il collegamento WiFi gratuito “Free WiFi Genova”.
È una facilitazione concessa ai non residenti nell´Unione Europea, i quali possono ottenere il rimborso dei dazi doganali su beni acquistati in negozi autorizzati per un importo superiore a 175,00 Euro, previa presentazione delle ricevute d´acquisto nel punto d´uscita del territorio comunitario. Al piano Arrivi è disponibile una mail box per il tax refund. L'ufficio Tax refund è situato presso la biglietteria, al primo piano (partenze).
Dal 1° settembre 2018 è in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica per le vendite tax free ai viaggiatori residenti o domiciliati in Paesi extra UE. Chi vuole usufruire del rimborso/sgravio dell’IVA è pertanto invitato ad assicurarsi che il punto vendita emetta fattura elettronica.
Tutte le informazioni utili a questo link: https://www.adm.gov.it/portale/o.t.e.l.l.o.-2.0
In aerostazione è disponibile uno sportello bancomat di Banca Carige, situato al piano terra (zona arrivi).
Aeroporto di Genova offre un servizio Meet&Greet, su richiesta e a pagamento, che consente di viaggiare in tutta serenità, accompagnato da nostro personale sia quando si è in partenza sia quando si è in arrivo. Per richieste di informazioni e preventivi è possibile contattare l'indirizzo marketing@airport.genova.it