Genova, 15 giugno 2020
Ricircolo completo ogni 2 o 3 minuti e filtri ad alte prestazioni: sono questi gli strumenti utilizzati a bordo degli aerei per garantire un'atmosfera pulita e sicura. Quanto? Molto, basti pensare che i filtri Hepa (dall'inglese High Efficiency Particulate Air filter) impiegati a bordo degli aerei commerciali sono in grado di filtrare il 99,9% di tutti i virus e batteri presenti nell'aria.
Non solo: grazie al sistema di ricircolo verticale, l'aria in ingresso scende verso le prese vicine al pavimento. In questo modo la corrente generata non diffonde polveri, virus o batteri in cabina, ma li trasporta direttamente verso i filtri. Una parte dell'aria viene espulsa dall'aereo, mentre ne viene fatta entrare altra dall'esterno. Questo processo si ripete ogni 2 o 3 minuti. Risultato: l'aria a bordo degli aerei ha gli stessi standard di sicurezza (e in alcuni casi superiori) rispetto alla sala operatoria di un ospedale.
In aggiunta a questo sistema di filtraggio e pulizia dell'aria, va ricordato come tutte le compagnie aeree abbiano potenziato le pulizie a bordo dei loro aerei, con procedure di sanificazione che vengono effettuate a ogni volo, in aggiunta a quelle più approfondite che vengono svolte a fine giornata.
Tutte queste misure, in aggiunta all'uso della mascherina e alle precauzioni adottate negli aeroporti, rendono il viaggio aereo pienamente sicuro.

Nuovo impianto radiogeno per il controllo dei bagagli

Arrivata a Genova la statua della Madonna di Loreto
